Campi di applicazione
Molteplici sono i campi di applicazione della tomografia computerizzata: oncologico, vascolare, urologico / ginecologico, internistico, neurologico, traumatologico, ortopedico, dermatologico / otologico.

Oncologico
Stadiazione, planning preoperatori e/o radioterapici. La versatilità della metodica permette non solo di osservare e studiare le immagini ma anche di completare l’iter diagnostico nella stessa seduta mediante prelievi citologici e/o istologici TC-assistiti.
Vascolare
La tecnologia in nostro possesso permette di acquisire studi vascolari tri-fasici (grazie alla metodica Bolus Tracking) per lo studio di anomalie vascolari congenite o acquisite quali shunt porto-sistemici, fistole artero-venose, malformazioni artero-venose, invasioni vascolari neoplastiche e non, alterazioni della circolazione linfatica (Linfo-TC).
Urologico / Ginecologico
Acquisizioni tardive per lo studio della fase escretoria renale ed ureterale (Uro-TC) ed acquisizioni mirate allo studio delle basse vie urinarie e/o dell’apparato genitale in relazione al quesito clinico.
Internistico
Spesso il medico internista si avvale dell’esame TC come metodica complementare nell’inquadramento del paziente (ex: sindrome di Cushing, feocromocitoma, ipertiroidismo, ipotiroidismo, sindromi respiratorie ricorrenti, sintomatologie gastroenterologiche croniche, sospette patologie epatiche/pancreatiche).
Neurologico
L’esame tomografico computerizzato permette di studiare alterazioni riferibili a patologie del nervo laringeo ricorrente (sindrome di Horner, patologie delle alte vie aeree), ernie discali, patologie dell’orecchio interno, patologie della regione retro-bulbare, fratture del rachide.
Traumatologico
La rapidità dell’esame sommato alla precisione diagnostica ed alla possibilità di valutare in post-processing tutte le strutture dell’organismo, fanno della TC la metodica d’elezione per la valutazione globale del paziente traumatizzato.
Ortopedico
L’esame TC può essere utilizzato per aumentare l’accuratezza diagnostica in corso di patologie ortopediche quali FCP, OCD, fratture complesse per planning pre-operatorio grazie a elaborazioni delle immagini con elevatissima risoluzione spaziale. La possibilità di ottenere immagini 3D in post-processing fornisce un ulteriore aiuto al medico chirurgo in corso di pianificazione dell’intervento operatorio.
Dermatologico / Otologico
L’esame TC rappresenta una metodica diagnostica di utile supporto al medico veterinario dermatologo. L’accurata valutazione dell’orecchio medio ed interno e l’interpolazione di dati clinici e tomografici permette infatti al medico di ottimizzare la cura in pazienti affetti da otiti ricorrenti.